Nomenclatore tariffaro di assistenza protesica
Scarica il nomenclatore tariffaro di assistenza protesica
Nomenclatore tariffaro di assistenza protesica
Come il SSN assicura l'offerta delle prestazioni sanitarie specificate nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) assicura l'offerta delle prestazioni sanitarie specificate nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) tramite vari enti erogatori, sia pubblici (come Aziende sanitarie e ospedaliere, IRCCS pubblici) che privati convenzionati (IRCCS privati, Ospedali classificati e "Presidi"), con cui Regioni e Aziende stipulano accordi o contratti.
Gli enti del SSN ricevono compensi per i servizi resi, secondo un sistema descritto più avanti.
Dal 30 dicembre 2024, per l'assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, si applicano le tariffe indicate nel decreto del Ministro della Salute del 25 novembre 2024, emanato in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre 2024. Questo decreto sostituisce quello del 23 giugno 2023. L'implementazione del "Decreto tariffe" del 26 novembre 2024 garantisce l'erogazione uniforme dei LEA su scala nazionale, come stabilito nel DPCM 12 gennaio 2017 (allegato 4: nomenclatore delle prestazioni ambulatoriali; allegato 5: nomenclatore dell’assistenza protesica).
Per quanto riguarda la remunerazione, gli erogarori del SSN sono pagati secondo regole regionali, nel rispetto dell'autonomia regionale in materia di assistenza sanitaria, ma sempre nel contesto normativo nazionale per garantire uniformità. Le basi di questo sistema di remunerazione, introdotte dalla riforma del 1992, si fondano su tariffe predefinite per ciascuna prestazione.
Le modifiche successive hanno mantenuto queste caratteristiche, definendone l'applicazione (articolo 8-sexies del d.lgs. 502/92 e modifiche successive).
Un pilastro del sistema è rappresentato dalle tariffe omnicomprensive fissate per ciascuna prestazione. I criteri per stabilire le tariffe a livello nazionale e regionale, definiti per legge, assicurano che siano legate ai costi di produzione delle prestazioni in modo efficiente e rispettino i limiti di finanziamento del SSN.
Esistono tre tipologie principali di tariffe:
⊛ Le tariffe nazionali sono stabilite periodicamente dal Ministero della Salute insieme al Ministero dell’Economia con l'appoggio della Commissione permanente per l'aggiornamento delle tariffe, composta da membri di questi Ministeri, della Conferenza delle Regioni e Province Autonome e di AGENAS.
⊛ Le tariffe regionali vengono stabilite periodicamente dagli Assessori regionali alla sanità, in linea con gli obiettivi di programmazione e il quadro normativo nazionale. Queste tariffe possono essere differenziate per categorie di erogatori, basandosi su caratteristiche organizzative e attività specifiche, e sono modulate per incentivare l'appropriatezza delle prestazioni e favorire la deospedalizzazione. In certi casi specifici, normati dagli accordi interregionali sulla mobilità sanitaria, è prevista una remunerazione aggiuntiva per i costi legati all'uso di dispositivi ad alto costo.
⊛ La tariffa unica convenzionale (TUC) si applica esclusivamente ai ricoveri e, dal luglio 2003, le tariffe e le regole di remunerazione vengono stabilite annualmente in tutte le regioni per la compensazione della mobilità interregionale.
Le prestazioni sanitarie con tariffe definite sono uniformate a livello nazionale per ogni categoria di attività assistenziale, garantendo coerenza tra le regioni e portabilità dei diritti di assistenza. Tra queste troviamo:
⊛ Nomenclatori e tariffe dell'assistenza specialistica ambulatoriale
⊛ Nomenclatori e tariffe dell'assistenza protesica
⊛ Sistema DRG e tariffe per le prestazioni di assistenza ospedaliera per acuti.
Il sistema di remunerazione si basa su due componenti principali che garantiscono la definizione, l'aggiornamento e l'uso corretto delle tariffe. Oltre alle tariffe, un secondo elemento del sistema è costituito dalle "Funzioni assistenziali", che sono remunerate in base ai costi standard del relativo programma di assistenza, per le attività sanitarie che non sono singolarmente tariffabili.

Vuoi maggiori info? contattaci al 02.6173566

Vuoi contattarci via Whapp? clicca qui

Richiedi una consulenza
Leggi tutte le NEWS