Intervistatore
Siamo con il dottor Perrino al Centro Ortopedico Rinascita; esattamente in quale punto del centro ci troviamo?
Dott. Nicola Perrino
Siamo nel laboratorio dove vengono costruiti i dispositivi medici come protesi, corsetti per scoliosi e per gli adolescenti; le scarpe su misura, che le facciamo direttamente qui in laboratorio; i plantari su misura costruiti con la fresa controllo numerico, così come la utilizziamo anche per produrre i corsetti semirigidi, quelli che vengono utilizzati per sostenere un po' la colonna dove ci sono delle lombosciatalgie o comunque problemi di altra natura.
Intervistatore
Oggi non è assolutamente semplice trovare strutture come queste dove il corsetto nasce veramente su misura.
Dott. Nicola Perrino
È difficile anche perché non si riescono a trovare operatori disponibili, o comunque persone che abbiano la voglia di dedicare del tempo a questo tipo di professione.
Intervistatore
Possiamo dire che è un po' un'arte saper realizzare un corsetto?
Dott. Nicola Perrino
Sì, effettivamente bisogna avere delle competenze: delle conoscenze dai materiali alle capacità sartoriali, saper lavorare materiali diversi, per sostenere e per correggere. Ovviamente, questa è un'attività che deve essere svolta in coordinazione con il tecnico ortopedico, che predispone il progetto del dispositivo e il tecnico di laboratorio che lo confeziona; poi dovrà essere provato sul paziente per poi proseguire con la finitura.
Intervistatore
Proviamo a fare un piccolissimo percorso, affinché i nostri telespettatori possano capire come avviene la realizzazione di un corsetto. Prima immagino che ci sia una visita, giusto?
Dott. Nicola Perrino
Si inizia con la visita di uno specialista, che prescrive il dispositivo e decide, ad esempio, che il paziente necessita di un corsetto semirigido su misura, dopodiché la persona si rivolge in un centro ortopedico, dove un tecnico ortopedico rileva le misure e di conseguenza compila una scheda dove indica quali tipi di materiali e come deve essere confezionato il corsetto. Ci sono naturalmente tanti materiali diversi, tipi di tessuti e di elastici, di velcro: insomma bisogna scegliere i materiali più consoni al progetto. In seguito si predispone modello, che oggi può essere un busto riprodotto in 3d con una fresa a controllo numerico, dove il corsetto viene assemblato e provato. Segue la prova sul paziente e poi si passa alle eventuali modifiche e alla finitura.
Intervistatore
Ma quanto tempo ci vuole per avere il proprio corsetto?
Dott. Nicola Perrino
Dipende dalle circostanze, ma avendo noi una produzione interna occorrono dai tre giorni a una settimana. Se parliamo di un plantare siamo in grado di consegnarlo anche in un paio d'ore, molti dei nostri pazienti non sono della nostra area, quindi vengono da fuori, con un plantare possiamo ridurre tempi ed evitare che il paziente debba ritornare… ma per fare un corsetto occorre più tempo, quindi concordiamo sempre un secondo appuntamento con il paziente, cercando di assecondare le sue esigenze.
Intervistatore
Un'ultima domanda, nel corso degli anni, da quando voi avete iniziato a fare corsetti, è cambiato il modo di realizzarli?
Dott. Nicola Perrino
Sì, perché sono cambiate le tecniche di contenimento, di sostegno ed anche i materiali. Oggi ci sono fibre che derivano dal carbonio, che sono naturalmente più resistenti, sia nell’azione di sostegno, ma anche resistenti nel tempo. La qualità del prodotto che viene erogato oggi è sicuramente superiore rispetto agli anni precedenti.
Intervistatore
Naturalmente questo mondo particolare che è fatto di tecnologie, ma è fatto anche di amore, perché voi tutto quello che fate, lo fate anche, diciamolo ai nostri telespettatori, con la sensibilità giusta, è vero?
Dott. Nicola Perrino
Io dico che diversamente non può essere, non riesci ad esercitare un'attività come questa se naturalmente non hai questa vocazione.
Intervistatore
Assolutamente, bene, noi vi lasciamo con le immagini di questo corsetto, che qualcuno sicuramente indosserà e che naturalmente aiuterà a poter camminare meglio e gestire meglio la propria vita e le proprie giornate, esattamente come nel corso di questi ormai più di 30 anni, sono state tante le persone che hanno potuto indossare un corsetto nato proprio qui, in questo laboratorio.
Grazie dottor Perrino.
